Image
12 / 03 / 2025

È STATA PRESENTATA LA TERZA EDIZIONE DEL MASTER EXECUTIVE IN DISABILITY MANAGEMENT & INCLUSIVE THINKING A CURA DELLA SAA E CPD

Si è tenuta il 7 marzo scorso alle ore 12,15 presso la SAA – School of Management di Torino la cerimonia di presentazione della terza edizione del Master Executive in Disability Management & Inclusive Thinking, realizzato in collaborazione con la CPD ed inserito nell’ambito più ampio dell’Agenda della Disabilità, ideata da Fondazione CRT e CPD.

In questi anni, grazie allo sviluppo normativo e soprattutto all’emergere di una maggiore consapevolezza, richiesta a tutti i livelli dal consesso generale delle componenti sociali, politiche ed economiche, è in atto nel mondo delle imprese e dei diversi enti una vera e propria trasformazione culturale in cui il tema della disabilità è diventato un protagonista attivo e assolutamente centrale.

Ora i nuovi strumenti si chiamano ESG e Disability Manager, ma anche come nel caso specifico Agenda della Disabilità, DIR e Master Executive in Disability Management.

In particolare, il Disability Management si integra e fa parte delle politiche e pratiche di responsabilità sociale delle imprese/ESG, di Diversity & Inclusion, di gestione delle risorse umane ed è anche funzionale a stimolare le imprese ad avere un nuovo sguardo sull’accessibilità e sulla disabilità, considerate non solo come un vincolo o un limite ma come un’opportunità e uno stimolo per ideare e sperimentare soluzioni innovative (prodotti o servizi che siano) che si possano rivolgere a mercati più ampi (persone con disabilità).

In tal senso il Disability Management diventa una componente delle politiche di sostenibilità delle aziende, nell’ottica di creare contestualmente valore economico insieme a valore sociale ed ambientale, così come richiamato dalle recenti normative europee in ambito di rendicontazione di sostenibilità con i nuovi standard europei ESRS (European Sustainability Reporting Standards) in vigore da gennaio 2024.

Durante l’evento sono stati presentati il programma, i moduli e gli argomenti trattati all’interno del Master attraverso gli interventi dei docenti, delle studentesse e degli studenti che hanno partecipato alla scorsa edizione.

Dopo i saluti istituzionali di Alessandra Locatelli, Ministro per le Disabilità (video), Michela Favaro, Vicesindaca Città di Torino, Maurizio Marrone, Assessore Regionale Politiche Sociali e dell’Integrazione sociosanitaria, Maurizio Montagnese, Vicepresidente CPD, Riccardo Petrignani, Amministratore Delegato SAA, Davide Caregnato, Direttore e Procuratore SAA, Giorgio Barbero, Presidente Associazione Italiana Direzione Personale (AIDP) Piemonte, Avv. Vincenzo Maria Carena, Mediatore civile e commerciale professionale abilitato dal Ministero della Giustizia, Vincenzo Camarda, Vicepresidente Associazione Nazionale Comuni Italiana (ANCI) Piemonte, sono intervenuti Christian Rainero, Professore Associato, Dipartimento di Management, Direttore del Master Executive in Disability Management & Inclusive Thinking, Laura Corazza, Professore Associato, Dipartimento di Management, Università degli Studi di Torino, Mauro Buzzi, Presidente Federazione Disability Management (Fe.D.Man), Giovanni Ferrero, Direttore CPD, Renzo Marcato, Amministratore Unico Abile Job, Carlamaria Tiburtini, SHRBP & Inclusion Leader presso Avio Aero, Carlo Boccazzi Varotto, Ricercatore Economico Hackability, Verena Caetaneo da Silveira, Organization Architect, Design Scientist & Diversity Advocate, Alessandra Giannino, Unione Industriali Torino ed Emanuel Cosmin Stoica, Garante per la disabilità della Città di Venaria Reale.

“Siamo lieti di promuovere e sostenere la terza edizione di questo master, che raccoglie diverse competenze professionali nell’ambito manageriale, medico ed educativo e di best practice di responsabilità sociale delle imprese sia private che pubbliche. La SAA intende proseguire la formazione di professionalità dedicate al sostegno di una cultura d’impresa che veda nell’accessibilità e nella disabilità non solo un vincolo o un limite ma un’opportunità e uno stimolo per ideare e sperimentare soluzioni innovative per cui è stato aggiunto oltre a master disability management il concetto di inclusive thinking” (Riccardo Petrignani, Amministratore Delegato SAA).

“Il rispetto del principio della parità di trattamento delle persone con disabilità è uno degli aspetti che maggiormente si stanno diffondendo nel nostro vivere civile. Questo tema risulta quindi di particolare attualità per tutte le aziende, private e pubbliche, che decidano di integrare politiche e pratiche di responsabilità ESG (es. Diversity & Inclusion) all’interno del proprio modello di gestione delle risorse umane. In tal senso, il Disability Management diventa una componente sempre più forte delle politiche di sostenibilità delle aziende, nell’ottica di creare valore economico e valore sociale all’interno delle aree e dei processi aziendali. Il mix di capacità che oggi vengono richieste a coloro che si occupano di gestione della disabilità può essere sviluppato adeguatamente dal percorso di questo master executive, che ha l’obiettivo di formare figure professionali (Disability Manager) che definiscono, coordinano e gestiscono il processo di disability management” (Christian Rainero, Professore Associato, Dipartimento di Management, Direttore del Master Executive in Disability Management & Inclusive Thinking).

Per la CPD il master rappresenta un’occasione importante per portare avanti il progetto dell’Agenda della Disabilità, realizzato con la Fondazione CRT e del DIR, il Disability Inclusion Roadmap, frutto del lavoro sviluppato in stretta sinergia con la SAA. Essere partner del Master e di un centro formativo di eccellenza così strategico, ci rende particolarmente felici perché per chi come noi lavora sull’inclusione questo è un passo in avanti storico. Formare risorse interne di aziende o enti è essenziale al fine di attuare un vero cambio di paradigma attraverso cui la disabilità venga finalmente vista con uno sguardo diverso ovvero come un’opportunità da valorizzare sotto ogni aspetto, non soltanto dal punto di vista interno, ma anche a livello di crescita di tutta la società civile” (Giovanni Ferrero, Direttore CPD – Consulta per le Persone in Difficoltà).

Il Comitato Scientifico del Master è composto da Carlo Boccazzi Varotto (Hackability), Mauro Buzzi (FE.D.MAN), Davide Caregnato (SAA School of Management), Giovanni Ferrero (CPD, Vicepresidente del Master), Renzo Marcato (Abile Job), Riccardo Petrignani (SAA School of Management), Christian Rainero (UNITO, Direttore del Master), Carlamaria Tiburtini (Senior Business Partner e Diversity & Inclusion Leader di Avio Aero), Silvio Venuti (Docente di Psichiatria e Riabilitazione Psicosociale dell’Università degli Studi di Torino).

Scopri di più sul Master:

Dettagli e iscrizioni

Per partecipare alla selezione è necessario compilare entro il 21 marzo 2025 il form online

Si segnala che per tutti i membri aderenti ad Agenda della Disabilità è previsto uno sconto del 15% sulla quota di iscrizione.