
C’è tempo ancora fino al 15 settembre 2025 per partecipare al Premio Giornalistico “Paolo Osiride Ferrero” dedicato ai nuovi modi di comunicare la disabilità
Per il terzo anno consecutivo l’importante iniziativa si rivolge a giornalisti, video reporter, content creator, autori e blogger che si occupano di disabilità, promuovendo un linguaggio adeguato e un approccio rispettoso e consapevole.
Il Premio Giornalistico “Paolo Osiride Ferrero” è ideato e promosso dalla CPD, con il sostegno e la partnership strategica della Fondazione CRT, nell’ambito del progetto Agenda della Disabilità, con il patrocinio oneroso dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte, con il patrocinio dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti, della Federazione Nazionale della Stampa Italiana, della Città di Torino, della Regione Piemonte, e in collaborazione con il Master in Giornalismo “Giorgio Bocca” dell’Università di Torino, l’Associazione Angelo Burzi, OPES aps, la media partnership con l’Agenzia ANSA e con il sostegno di Fondazione Venesio, ASTM Group e Avio Aero.
L’obiettivo è valorizzare le figure del mondo dell’informazione in Italia che si siano distinte nella sensibilizzazione sui temi della disabilità, dell’inclusione sociale e del rispetto della persona. La giuria valuta in particolare l’approccio, il linguaggio e l’originalità con cui vengono affrontati i temi trattati, premiando i contenuti in grado di contribuire concretamente all’evoluzione della società civile.
Un’attenzione particolare è inoltre riservata ai lavori che toccano uno o più dei sei obiettivi fondamentali dell’Agenda della Disabilità, il progetto innovativo nato dalla collaborazione tra CPD e Fondazione CRT (www.agendadelladisabilita.it).
I partecipanti alla terza edizione possono concorrere in tre categorie uniche, ciascuna delle quali prevede un premio in denaro di 2.000 euro:
· Carta stampata: per il miglior articolo, servizio giornalistico, inchiesta di approfondimento o reportage che sia stato pubblicato da una testata giornalistica su carta, locale o nazionale
· Radio e TV: per il miglior servizio radio o televisivo che sia stato mandato in onda su un canale radio o televisivo, locale o nazionale
· Web e Social: per il miglior contenuto web e social, intendendo come tale il contenuto testuale, visivo o audio che viene reso disponibile online e che l’utente incontra nell’ambito dell’utilizzo e dell’esperienza online sui siti web, sui blog, sui social network e su altre piattaforme. Può includere testo, immagini, suoni e audio, video online e altri elementi inseriti all’interno di pagine web
Le novità dell’edizione 2025
Premio Speciale per l’Attivismo – Un riconoscimento a chi si impegna attivamente per la tutela e la promozione dei diritti delle persone con disabilità.
Cerimonia di premiazione al DisFestival – La consegna dei premi avverrà il 4 dicembre 2025, nell’ambito della seconda edizione del DisFestival, il festival organizzato a Torino dalla CPD per contrastare stereotipi e pregiudizi.
La Giuria del Premio è presieduta da Luigi Contu, Direttore dell’Agenzia ANSA, coordinata da Fabrizio Vespa, e composta da giornalisti di rilievo a livello locale e nazionale. A supporto della valutazione, opera anche un Comitato Tecnico Scientifico formato da personalità provenienti dai mondi della cultura, del sociale, del profit e del non profit.
In più, per pubblicizzare il Premio, è stato Realizzato da SHOTTIME Video Productions con il titolo “Non esistono parole sbagliate” e la partecipazione amichevole di Silvia De Maria, un video promozionale che rappresenta un ulteriore invito all’uso corretto delle parole in favore di un linguaggio più ampio e inclusivo, visibile qui.
Il regolamento, il modulo di partecipazione e tutte le informazioni utili per candidarsi sono disponibili sul sito istituzionale della CPD.
Per informazioni: Segreteria del Premio Tel. 011 319 8145 (attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00) | Mail: premiogiornalistico@cpdconsulta.it