
E’ stato presentato il 31 marzo scorso il nuovo programma del Banco del Sorriso 2023 durante un incontro cui hanno partecipato tanti degli enti che aderiscono alla rete.
Il Banco del Sorriso è realizzato grazie alla co-progettazione tra la CPD e la Fondazione ULAOP-CRT Onlus.
Attraverso la raccolta di beni usati per la cura della prima infanzia, l’acquisto di prodotti nuovi e la redistribuzione delle risorse attraverso una filiera solidale di Enti benefici convenzionati, supporta le famiglie che si trovano in condizioni di povertà o di grave deprivazione. Reso possibile dal contributo della Fondazione ULAO, il progetto promuove il valore della condivisione, del riciclo di beni ancora fruibili e della cura.
In particolare in questa ultima occasione di incontro di avvio attività 2023 è stata sottolineata l’importanza della rete e dalla sua community, fondamentale per veicolare anche alle famiglie il supporto che possono avere dai diversi componenti che ne fanno parte ed è stato lanciato il nuovo logo del Banco del Sorriso.
Nell’anno 2023 vengono rinnovate le convenzioni con gli Enti benefici allo scopo di ampliare e consolidare ulteriormente la rete stessa con la richiesta di informare le famiglie per valorizzare le iniziative e gli obiettivi del Banco del Sorriso e della Fondazione.
Da questo punto di vista come attività ULAOP per le famiglie ti segnalo il palinsesto di attività educative On-week, On-weekend e On-Line, realizzate con OGR Torino. Sono laboratori multidisciplinari, interattivi e divertenti, completamente gratuiti. Rivolti alle famiglie con bambini dai 3 ai 12 anni. E i Sabati in Cascina sono 5 sabati pomeriggio (uno al mese da marzo a luglio) realizzati con D.O.C. scs presso Cascina Fossata, Torino. Un tempo di leggerezza dedicato a bambini e adulti accompagnatori, per giocare, divertirsi e crescere insieme. Per informazioni: info@fondazioneulaopcrt.it – 011 263 90 37
Tra le altre azioni annunciate sono in programmazione diverse giornate di raccolta di beni e abbigliamento usato mentre continuano le donazioni organizzate dai Lions.
Continuano le attività di supporto alle famiglie in condizioni di fragilità, offrendo orientamento e accompagnamento alle risorse del territorio rispetto alle proposte dedicate a bambini con esigenze specifiche. Il tutto offrendo strumenti per sviluppare la propria autonomia, con particolare attenzione ai minori con bisogni specifici. La CPD grazie alla propria esperienza sul campo e alla sua mission è a disposizione per erogare questo servizio direttamente alle famiglie che segue o agli Enti convenzionati in base ai bisogni.
Ecco i contatti utili:
Consulta per le Persone in Difficoltà
Elena Menin – elena.menin@cpdconsulta.it – 351/9055662
Donatella Salemi – donatella.salemi@cpdconsulta.it – 393/9663365
Fondazione Ulaop
Alessandro Risi – alessandro.risi@fondazioneulaopcrt.it – 320/7734528
Benedetta Maina – benedetta.maina@fondazioneulaopcrt.it – 342/6590223