Image
04 / 07 / 2025

IL PROGETTO HPL DIVENTA FONDAZIONE

È nata ufficialmente la Fondazione HPL ETS, un nuovo ente di ricerca dedicato allo studio, alla diagnosi e alla sperimentazione di percorsi innovativi sui temi della neurodiversità per il benessere cognitivo ed educativo dei bambini e delle bambine.

La Fondazione HPL nasce dall’esperienza consolidata dei Centri HPL – High Potential Learning, avviati nel 2019 da CPD in collaborazione con l’Associazione Diritti Negati (ADN) e con il sostegno della Regione Piemonte.

A partire da quella sperimentazione, diventata negli anni un modello riconosciuto a livello regionale, prende forma oggi una struttura stabile, autonoma e dedicata alla continuità e allo sviluppo di azioni integrate sul territorio.

L’obiettivo è dare un maggiore e più incisivo impulso al percorso intrapreso e che, nel tempo, ha assunto una crescente complessità operativa e una rilevante valenza scientifica e sociale, rendendo necessaria la creazione di un soggetto giuridicamente autonomo e dotato di adeguata capacità gestionale, in grado così di consolidare e sviluppare al meglio le attività avviate, anche in sinergia con il mondo della scuola, la comunità educante e i servizi di neuropsichiatria infantile.

La Fondazione HPL è creata da due realtà: la CPD – Consulta per le Persone in Difficoltà e Fondazione BenE in memoria di Eugenio Benazzo

Lo scopo della Fondazione HPL ETS è principalmente quello di dare continuità nel tempo a un progetto che ha già ottenuto risultati concreti e misurabili nella gestione dei disturbi dell’apprendimento, nel potenziamento cognitivo e nella ricerca educativa.

Secondo le stime fornite dalle Linee di indirizzo sui disturbi neuropsichici dell’infanzia e dell’adolescenza approvate nel 2019 dal Ministero della Salute, i disturbi del neurosviluppo

coinvolgono complessivamente fino al 20% della popolazione minorile, una percentuale importante e in crescita che si scontra con la crescente saturazione del sistema pubblico.

In particolare, le attività si sviluppano su tre filoni principali:

Centro diagnosi: servizi di valutazione e diagnosi, percorsi post-diagnosi per minori, genitori e siblings, avvalendosi di neuropsichiatri, neuropsicologi, psicologi, logopedisti e in collaborazione con scuole e servizi pubblici;

Potenziamento cognitivo: percorsi personalizzati di potenziamento cognitivo di minori con funzionamento intellettivo limite per migliorare le difficoltà di apprendimento;

Formazione e ricerca: attività di formazione continua per insegnanti, educatori e operatori, unite ad un costante impegno nella ricerca sui temi del neurosviluppo.

La Fondazione HPL ETS si avvale di un Team Multidisciplinare attivo da oltre tre anni e rafforzerà ulteriormente le collaborazioni già in essere con realtà come l’Università degli Studi di Torino, IUSTO, le ASL, le scuole del territorio e altri enti di ricerca pubblici e privati.

Alla guida dell’ente sono stati designati:

· Presidente, Maurizio Montagnese

· Vicepresidente, Silvia Tabasso

· Fanno parte del CdA: Anselmo Benazzo, Claudia Chiavarino, Giovanni Ferrero, Cristina Giovando e Cristiana Poggio, figure professionali esperte in ambiti diversi che contribuiranno, attraverso proprio la multidisciplinarità, a rendere la Fondazione un punto di riferimento per le famiglie e la comunità educante

· Direttrice, Barbara Basacco

Supporteranno la crescita della Fondazione, Riccardo Petrignani, commercialista, e Luca Asvisio, presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, nominato dalla Fondazione organo di controllo.

La sede operativa è presso l’Educatorio della Provvidenza, in corso Trento 13 a Torino.

La nascita di Fondazione HPL ETS – dichiara Maurizio Montagnese, Presidente CPD – rappresenta un salto di qualità nella governance dei progetti sociali e sanitari che permette di consolidare nel lungo periodo una serie di servizi nati in origine come sperimentazioni. Una Fondazione garantisce infatti una maggiore continuità, autonomia e visione strategica, svincolata dalla sola volontà dei soci fondatori, ma soprattutto si assume una responsabilità ancora più solida nel portare avanti le metodologie per il potenziamento dell’apprendimento cognitivo in età scolare e il sostegno delle famiglie anche quando in difficoltà socio-economica. Oggi siamo sicuramente di fronte a un importante passo in avanti per Torino e per il Piemonte”.

“Siamo orgogliosi di essere entrati come soci fondatori nella nuova Fondazione HPL – dichiara Silvia Tabasso, Presidente della Fondazione BenE. La nostra fondazione, che negli anni si è occupata di accompagnamento e tutela della salute alle persone anziane, era alla ricerca di un progetto strutturato in ambito di attività di ricerca scientifica indirizzata soprattutto ai giovani. Siamo quindi onorati di poter costruire sinergie con la CPD e la nostra gratitudine si estende anche ai membri del CdA che con le loro competenze e capacità saranno fondamentali per guidare la fondazione verso gli obiettivi prefissati”.

La Fondazione BenE in memoria di Eugenio Benazzo ETS è un ente filantropico, nato dal desiderio dei coniugi Anna Benazzo e Ruggero Perugini di sostenere chi è più debole e bisognoso di aiuto. Mossa quindi da una cultura della restituzione, la Fondazione si è indirizzata all’accompagnamento e alla tutela della salute delle persone anziane, ampliando negli ultimi anni alla formazione e educazione dei giovani quale fattore di prevenzione alla povertà e di crescita della persona. Per ulteriori informazioni o materiali: www.centrohpl.it Riferimenti segreteria: cell. 351 725 3547 | mail: info@centrohpl.it