Image
09 / 06 / 2025

IL WORLD SUMMIT ON ACCESSIBLE TOURISM DI TORINO SI AVVICINA

Manca una manciata di mesi all’arrivo della terza edizione del World Summit on Accessible Tourism che per la prima volta arriva a Torino e in Italia.

Due le informazioni importanti di cui prendere nota: è stata prorogata al 16 giugno la deadline per la presentazione degli abstract ed è attiva fino al 14 luglio l’offerta early bird per i partecipanti.

La nostra città si prepara ad accogliere uno degli eventi più importanti nel panorama del turismo accessibile mondiale: il terzo World Summit on Accessible Tourism “Destinations for All”, che si terrà dal 5 al 7 ottobre 2025 presso il Centro Congressi Lingotto di Torino.

L’evento internazionale, organizzato in collaborazione con UN Tourism – l’agenzia specializzata delle Nazioni Unite responsabile della promozione di un turismo responsabile, sostenibile e universalmente accessibile – rappresenta un’occasione unica per esperti, operatori del settore turistico, istituzioni e organizzazioni di tutto il mondo di confrontarsi sulle migliori pratiche per rendere il turismo davvero inclusivo e accessibile a tutti, comprese le persone con esigenze specifiche.

UN PROGRAMMA RICCO DI CONTENUTI

Il programma del Summit è in via di definizione, ma affronterà le sfide e le opportunità del turismo accessibile attraverso sessioni tematiche dedicate ai temi più attuali del settore:

· Turismo Accessibile e Business: focus sulle opportunità economiche e di sviluppo commerciale

· Educazione, formazione e sviluppo delle competenze: per la crescita professionale nel settore

· Mobilità, trasporti e orientamento: le infrastrutture per un turismo davvero accessibile

· Nuove tecnologie per il turismo accessibile: sfide e opportunità dell’innovazione digitale

· Best practice del turismo accessibile: esempi concreti di successo da tutto il mondo

· Il programma si svilupperà attraverso sessioni plenarie e parallele, con spazi dedicati al networking, alle esposizioni e alle presentazioni di poster scientifici.

OPPORTUNITÀ DI PARTECIPAZIONE

È ancora possibile presentare la propria candidatura per offrire contributi scientifici e di best practice durante il Summit inviando gli abstract entro il 16 giugno (la scadenza è stata prorogata) così ulteriori opportunità per la presentazione di contributi scientifici e best practice.

Per favorire la più ampia partecipazione, è disponibile un’offerta early bird valida fino al 14 luglio 2025 con una tariffa agevolata per l’iscrizione all’evento da parte di operatori, ricercatori e professionisti del settore.

La quota di partecipazione early bird permette di iscriversi al costo di 210,00 €. A seguire verrà attivata una quota standard valida fino al 24 settembre 2025 alla cifra di 270,00 €, dopodiché sarà possibile iscriversi fino al 5 ottobre (anche sul posto) a 300,00 €. Disponibile anche la possibilità di iscriversi ad una sola giornata (120,00 €) e una tariffa speciale per i caregiver (110,00 €).

GLI ORGANIZZATORI

Il Comitato Direttivo del Summit è composto da rappresentanti di enti pubblici e associazioni, dedicati allo sviluppo di un turismo inclusivo che consenta a tutti i visitatori, indipendentemente dalle loro capacità, di trarre pieno vantaggio dall’esperienza turistica offerta dalle destinazioni. Tra questi CPD Consulta per le Persone in Difficoltà, IsITT Istituto Italiano per il Turismo per Tutti, Kéroul, CAWaB, ENAT European Network for Accessible Tourism, Turismo Torino e Provincia Convention Bureau, ISTO International Social Tourism Organisation, OPES Italia e ITS Academy Turismo e Attività Culturali Piemonte.

Il Comitato Organizzatore della terza edizione è composto da rappresentanti di CPD, IsITT e ENAT.

La segreteria organizzativa è affidata a Centro Congressi Internazionale S.r.l. e a Symposium S.r.l.