
Il 15 aprile, dalle ore 10.00 alle ore 12.00 in modalità online, si terrà Non il Solito Tema: giovani atleti e artisti con disabilità saranno i protagonisti di una mattinata dedicata alle scuole, per contribuire ad abbattere stereotipi attraverso il racconto delle loro esperienze.
Quest’anno, in preparazione al 3 dicembre 2021 – Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità – la Cpd ha chiesto il contributo delle Scuole di tutta Italia per la scelta del tema da affrontare insieme.
La partecipazione è stata altissima e sono state raccolte tante idee, provenienti da studenti di ogni grado e ordine.
Per seguire l’evento in diretta basterà collegarsi sulle pagine dei canali social della CPD – Facebook e Youtube.
Il programma dell’incontro:
Scopriamo le storie di 4 atleti, clicca sul nome per conoscerli meglio:
Arturo Mariani – calciatore della “Nazionale Italiana Calcio Amputati”
Giulia Blasiotti – atleta di basket in carrozzina per “Amicacci Giulianova”
Giovannella Porzio – ballerina di danza in carrozzina per l’Associazione “Ballo Anch’io”
Melissa Rado – atleta della Nazionale di basket in carrozzina “Padova Millennium Basket”
A intervenire, durante la mattinata, diverse realtà: 1 Caffè Onlus – la prima onlus digitale nata per sostenere le piccole associazioni no profit italiane, il cui fondatore Luca Argentero rilascerà il suo contributo durante la mattinata; We Glad – l’app per la mobilità in sicurezza che permette di segnalare gli ostacoli presenti nelle città, per costruire itinerari inclusivi e senza barriere architettoniche; OPES – organizzazione per l’educazione allo sport con l’obiettivo di rappresentare una realtà dinamica nel campo della Promozione Sociale e Sportiva; Sermig – presenterà il progetto “Arsenale dell’Armonia”, in cui si realizzano prodotti culinari insieme a giovani con disabilità.
Alla fine dell’incontro saranno presentati i 10 temi finalisti del contest “Non il solito tema” e verranno aperte le votazioni! Per votare sarà necessario avere a disposizione un altro dispositivo, oltre a quello che verrà utilizzato per seguire la diretta streaming dell’evento.
Per info:
scuole3dicembre@cpdconsulta.it
+39 349 283 4974
Con la partecipazione di:
– “Il valore del DONO” – Un progetto in collaborazione con 1 Caffè Onlus, la prima onlus digitale nata per sostenere le piccole associazioni non profit italiane, che promuovono progetti di assistenza in diversi cause sociali: assistenza socio-sanitaria, cooperazione internazionale ed economia solidale, contrasto alla povertà, all’emarginazione, al razzismo. Il fondatore Luca Argentero lascerà video per coinvolgimento dei ragazzi.
– Mappiamo tutti l’accessibilità delle nostre città – WeGlad, l’app per la mobilità in sicurezza che ti permette di segnalare gli ostacoli presenti nella tua città, per costruire itinerari inclusivi e senza barriere architettoniche.
– Sport inclusivo – Intervento di OPES ORGANIZZAZIONE PER L’EDUCAZIONE ALLO SPORT nata nel 1980 con l’obiettivo di rappresentare una realtà dinamica nel campo della Promozione Sociale e Sportiva, oggi l’OPES Ente di Terzo Settore a tutto tondo, che promuove ed organizza senza scopo di lucro, in collaborazione con Istituzioni ed Enti Pubblici e Privati innumerevoli iniziative sportive, culturali, di promozione sociale, di volontariato, formative e ricreative a carattere locale, nazionale ed internazionale.
– “Arsenale dell’Armonia” – Un progetto del Sermig – Biscotti, dolci, gelato, pane… prodotti nei laboratori di trasformazioni alimentare che vengono realizzati insieme a giovani con disabilità. Ma non è il più bravo o il più ricco a mantenere chi è povero o più in difficoltà, è la restituzione di capacità e competenze di mani sapienti, di pasticceri e gelatieri, che messe in comune diventano occasione di formazione e di crescita per altri che le fanno proprie e le trasformano a loro volta in prodotti concreti che vanno lontano.