-
012_Sport e Disabilità, Il cinema e la disabilità
Oggi ultima puntata della prima stagione di "Sport e Disabilità" di Cipidillo TV ospitiamo Carmen Riccato per parlare di Cinema e Disabilità.
Conduce Marco Berton, giornalista.
La rubrica si prenderà una piccola pausa invernale per poi tornare in primavera più forte e ricca di contenuti, e chissà magari anche un nuovo nome e studio! -
011_Sport e Disabilità, Un anno di Sport
Silvia Bruno è nata a Torino nel 1975 con una disabilità motoria congenita e nel 2000 si è laureata con 110/110 in Scienze della Comunicazione.
Giornalista pubblicista e impiegata presso il Servizio Politiche Giovanili della Comune di Torino, si occupa di sport per persone disabili dal 1997, per dieci anni come Delegata Provinciale per Torino e dal 2007 al 2012 come Presidente del Comitato Provinciale di Torino.
Da sempre promotrice di attività a favore dell’avvicinamento allo sport dei ragazzi con disabilità più giovani e convinta dell’importanza fondamentale della comunicazione nel movimento paralimpico, nel 2012 è stata la vincitrice del Premio Giornalistico Nazionale Panathlon Montecatini-USSI (Unione Stampa Sportiva Italiana) per la sua collaborazione con La Stampa - per cui scrive articoli sullo sport disabili - dopo una parentesi con Tuttosport (2007-2009) e in precedenza con il sito dei Giochi Paralimpici Invernali di Torino 2006.
Dal febbraio 2011 è anche autrice e conduttrice di “DiSport”, trasmissione televisiva mensile che racconta lo sport disabili piemontese, in onda su Quartarete, tv regionale diretta da Darwin Pastorin.
Ha infine vissuto come spettatrice i Giochi Paralimpici di Pechino 2008, Vancouver 2010 e Londra 2012. -
010_Sport e Disabilità, Avviamento allo Sport
In studio Silvia Bruno, Presidente CIP Piemonte e Giuseppe Antonucci, Responsabile relazioni esterne di SportdiPiù.
Conduce Marco Berton -
09_SPORT E DISABILITA' - Speciale 3 Dicembre 2019 al Palasport Ruffini
Sport e disabilità. Speciale 3 dicembre 2019 al Palaruffini. La Giornata Internazionale delle persone con disabilità da anni ha un appuntamento imperdibile: la giornata delle scuole al palasport Ruffini di Torino: sport, musica, arte in una giornata di inclusione e condivisione. -
07_Sport e Disabilità, Genitorialità e attività sportiva
Sport e Disabilità.
"Sport e Genitorialità" in studio genitori di ragazzi con disabilità raccontano la loro esperienza. Entrambi consiglieri dell'Associazione Sportdipiù.
Anna Locantore e Danilo Bosco, conduce Marco Berton. -
06_Sport e Disabilità, Mixed Ability Rugby Chivasso
In studio con noi Enrico Colzani, Presidente CROn Rugby, Enrico Agnelli giocatore di rugby. Conduce Marco Berton , giornalista. -
05_Sport e disabiità_ Iron mind, Marco Berry onlus
Oggi incontriamo Marco Berry che ci racconta del progetto Iron Mind, un progetto dedicato ai minori con disabilità per avvicinarli alla pratica sportiva.
Conduce Marco Berton. -
04 Sport e Disabilità: Formazione volontari guide sci per atleti con disabilità.
In studio con Giuseppe Antonucci, Sportdipiù, e Marco Berton, giornalista.
http://www.sportdipiu.it/attivita/sci-alpino -
03_Sport e Disabilità: Para Ice Hockey
Oggi si parla di Para Ice Hockey con Andrea Macrì, atleta dei Tori Seduti e della nazionale.
Lo sledge hockey nasce a Torino nell’autunno del 2002 al Salone della Montagna. Non c’è nulla; tutto da creare: atleti, allenatori, tecnici, attrezzatura, abbigliamento. La disponibilità di un norvegese dà l’avvio al reperimento dei primi slittini e delle prime stecche e si abbozza una squadra composta da una decina di atleti che si allenano a Torino Esposizioni. La squadra sta prendendo forma con alcuni personaggi che fin dall’inizio sono stati trainanti: Andrea Chiarotti, atleta prima dell’incidente e già allenatore di squadre giovanili di hockey normodotati, e Francesco Mancuso, veterano del basket in carrozzina. Grazie alla collaborazione di simpatizzanti creativi (Silvano Agresti), viene scelto il nome di Tori Seduti ed una testa piumata troneggia da fine 2004 sulle maglie giallo e blu (colori istituzionali della città di torino) degli atleti piemontesi.
Il nome ufficiale è dal 2006-07 Campionato italiano Ice Sledge Hockey. La prima edizione si è tenuta nel 2005. Lo sledge hockey è approdato in Italia molto tardi: la prima partita è stata giocata solo nel febbraio 2003 a Varese, ed un mese dopo è nata la prima squadra, i Tori Seduti di Torino (rappresentativa regionale del Piemonte), seguita a settembre dalle Aquile del Sud Tirolo di Bolzano (rappresentativa regionale dell’Alto Adige) e a dicembre dall’Armata Brancaleonedi Varese (rappresentativa regionale della Lombardia). Il primo torneo ufficiale è stato il Trofeo Nazionale FISD organizzato ancora a Varese nell’aprile 2004; il primo campionato invece fu disputato tra il mese di gennaio e il mese di marzo 2005: 12 incontri da disputarsi, in un torneo di andata e ritorno, tra le tre compagini. Subito dopo il termine della stagione, nasce la nazionale, in vista dei Giochi Paralimpici di Torino 2006. Il primo impegno ufficiale per gli azzurri è stato l’europeo in Repubblica Ceca (10-17 aprile 2005).
L’associazione Sportiva SportDiPiù gestisce dalla stagione 2010/2011 il Club dei Tori Seduti subentrando all’ottimo lavoro svolto finora da Alioth. Sportdipiù è un’associazione nata a Torino il 27 febbraio 2000 su iniziativa di Fabrizio Benintendi e oggi rappresenta, sia a livello regionale che nazionale, una consolidata ed importante realtà sportiva. L’obiettivo principale dell’associazione è quello di incoraggiare e diffondere la pratica sportiva tra le persone con disabilità fisica. Lo spirito che caratterizza le attività dell’Associazione è quello di vedere lo sport come strumento di integrazione e riabilitazione fisica e psicologica incoraggiando a fare nuove esperienze o a riprendere attività che si ritenevano non più praticabili. Il successivo momento competitivo, per raggiungere piccoli o grandi traguardi, vuole essere la dimostrazione che nello sport, come nella vita, le barriere si possono abbattere se si possiedono determinazione, passione, spirito di squadra e professionalità. -
02_Sport e Disabilità: Sci e Sci d'erba
Ecco la nostra rubrica in collaborazione con l'Associazione SportdiPiù
http://www.sportdipiu.it/
Ospite l'atleta Flavio Ferrero.In studio Marco Berton, giornalista -
01_ Sport e Disabilità - Tennis in Carrozzina -
Marco Berton, giornalista
Giuseppe Antonucci, Sportdipiù
Toni Nuccio, atleta wheelchair tennis