Image
04 / 07 / 2025

UNA CITTÀ PER TUTTE LE STAGIONI DELLA VITA

L’appuntamento in Sala Trasparenza segna la conclusione di un progetto innovativo che ha coinvolto attivamente numerosi dipendenti, dirigenti e posizioni organizzative della Regione Piemonte in un percorso di formazione su quale sia il giusto approccio rispetto a tutte le tematiche inerenti al mondo della disabilità.

Venerdì 11 luglio 2025 alle ore 10 si terrà il Convegno “Una Città per tutte le stagioni della Vita – dall’accoglienza all’eliminazione delle barriere architettoniche” presso la Sala Trasparenza del Grattacielo della Regione Piemonte, in Piazza Piemonte n. 1 a Torino. L’evento è l’esito conclusivo del progetto “Non c’è disabilità senza sguardo sulla disabilità” promosso dall’Associazione Nuova Generazione per il Bene Comune e WeGlad in collaborazione con la CPD grazie al bando per il “Sostegno a progetti di rilevanza locale promossi da organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e fondazioni del Terzo Settore” della Regione Piemonte e al coinvolgimento dell’Assessorato alla Famiglia, Bambini, Casa, Benessere Animale, Pari Opportunità, Personale e Affari legali.

Il progetto si è articolato secondo una serie di obiettivi, in primo luogo quello di creare una maggiore consapevolezza e formare dipendenti ed eventualmente amministratori pubblici sull’importanza dell’accessibilità e fruibilità, ma anche sulle terminologie più appropriate e simbolo del primo segnale dell’attenzione nei confronti delle persone con disabilità. In più attraverso questo percorso si è voluto soprattutto sensibilizzare le nuove generazioni, anche sul valore del gesto del singolo, che mediante la tecnologia può fornire un aiuto fondamentale alla propria comunità.

L’altro macro-obiettivo è stato quello di creare una mappatura che ha ingaggiato tutti i dipendenti della Regione Piemonte grazie anche alla promozione di un testimonial d’eccezione come Luca Argentero, rappresentante di 1 Caffè Onlus, i quali sono stati chiamati a mappare tutte le barriere architettoniche riscontrate nel loro percorso casa-lavoro attraverso lo strumento del Mappathon, una challenge realizzata con l’app WeGlad, in cui i migliori “mappatori” sono stati premiati nel giugno 2024 presso la sede di 1 Caffè Onlus al Villino Caprifoglio.

L’iniziativa ideata dal gruppo di associazioni del Terzo Settore vuole attuare un vero cambio culturale in cui la disabilità non sia un tema di cui si occupino solo specialisti del settore e associazioni di persone con disabilità, ma diventi un pensiero di tutti e sia trasversale ad ogni politica di sviluppo.

In quest’ottica la Regione Piemonte si sta impegnando sempre più a svolgere un ruolo attivo in questo processo di trasformazione, essendo un ente erogatore di contributi e promotore di tante iniziative distribuite su tutti i settori della vita comunitaria (interventi architettonici, culturali, trasporto etc.) e attraverso le proprie scelte può fare davvero la differenza sulle nuove politiche di sviluppo del contesto.

Il Convegno sarà anche l’occasione per portare alcune testimonianze di Comuni che hanno beneficiato del finanziamento PEBA del Fondo per l’inclusione persone con disabilità, promosso dalla Regione Piemonte, Settore Politiche di Welfare Abitativo: la Città di Torino, la Città di Venaria Reale e la Città di Asti.

Per partecipare è necessario iscriversi entro e non oltre mercoledì 9 luglio attraverso il seguente link.