
Dal 1° marzo 2025 entreranno in vigore alcune novità rispetto alle condizioni con cui è possibile usufruirne.
A partire dal 1° marzo 2025, cambieranno le modalità di funzionamento del servizio di accompagnamento solidale che offre un servizio di mobilità attrezzato e non alle persone con disabilità e alle persone over 65 con l’obiettivo non solo di poter dare l’accompagnamento, ma di far sentire i cittadini parte di una famiglia e meno soli in situazione di difficoltà, trasformando il tragitto in un momento di svago.
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con l’Associazione ADN e per usufruire del servizio è necessario disporre della tessera associativa, la cui quota è pari a €10 annuale.
I servizi saranno effettuati dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 17.00 e per fare la prenotazione è possibile chiamare il numero 011/19862554, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.30 alle ore 11.30, a cui inoltre è possibile rivolgersi per qualsiasi chiarimento o necessità.
Per quanto riguarda invece i requisiti per poter richiedere il servizio è necessario:
- Consegnare il modello ISEE ordinario in corso di validità al Volontario in occasione del primo trasporto richiesto.
- In assenza della presentazione del modello ISEE, si richiederà una donazione minima di € 20 a tratta (€ 40 andata e ritorno).
Donazione minima richiesta
- ISEE inferiore a € 6.000: donazione liberale (max 1 accompagnamento a settimana)
- ISEE tra € 6.000 e € 9.000: donazione minima di € 10 a tratta (€ 20 andata e ritorno)
- ISEE superiore a € 9.000: donazione minima di € 20 a tratta (€ 40 andata e ritorno)
Modalità di versamento della donazione
- In contanti: direttamente al volontario
- Tramite bonifico: le coordinate saranno fornite al momento della richiesta
Il servizio per la messa in strada prevede un sopralluogo operativo per verificarne la fattibilità.
Donazioni per il servizio:
- €10 fino al primo piano
- € 20 secondo piano e successivi
- Donazione liberale con ISEE inferiore ai €6000