
In un campo come quello della disabilità in cui uno dei problemi più gravi è la mancanza di dati aggiornati, dal sito dell’Agenda della Disabilità arriva una buona notizia.
Per migliorare la qualità della vita delle persone e delle famiglie, e innescare un cambiamento nelle comunità locali, non si può prescindere dalla conoscenza delle loro reali condizioni di vita. Per poter incidere sui fenomeni bisogna innanzitutto conoscerne l’ampiezza, le tendenze, le evoluzioni, gli aggregati, le incidenze.
È con questo obiettivo che nasce AgenData, uno spazio a disposizione delle organizzazioni che ogni giorno offrono servizi e prodotti, progettano interventi, per orientarsi tra le fonti informative in materia di disabilità. Il percorso di conoscenza e approfondimento parte da una raccolta ragionata delle principali fonti informative sulle condizioni di vita delle persone con disabilità. Fonti istituzionali e non, ma sempre autorevoli e affidabili, che pubblicano studi, ricerche, relazioni e rapporti, continuativi nel tempo, sui vari aspetti della vita quotidiana.
Ciascuna fonte è corredata da una breve descrizione della tipologia di informazioni fornite e della cadenza di pubblicazione. Il link associato riguarda, quando possibile e disponibile, il deposito di tutte le relative pubblicazioni, altrimenti rinvia direttamente all’ultima pubblicazione disponibile. A seguire, ulteriori fonti informative, opportunamente selezionate, che forniscono contributi occasionali ma significativi alla conoscenza del fenomeno. Infine, un’ultima sezione è riservata a rapporti e relazioni prodotti da autorevoli fonti internazionali.
La pagina viene costantemente aggiornata per garantire l’inclusione di nuove risorse che risultino rilevanti e informative. Riteniamo che l’accesso ad informazioni accurate e aggiornate sia fondamentale per una progettazione efficace e orientata all’inclusione delle persone con disabilità.
Per segnalare fonti informative sulla disabilità: info@agendadelladisabilita.it