
Sì è conclusa lunedì scorso la XXXVII edizione del Salone del Libro di Torino con un nuovo record di visitatori e una serie di iniziative che hanno visto impegnata la CPD in prima fila.
La CPD non ha mancato all’appuntamento con il Salone del Libro di Torino, diventato ormai una tradizione al fine di promuovere le sue continue attività di sensibilizzazione e di divulgazione culturale rispetto ai temi dell’inclusione e a un approccio più giusto al mondo della disabilità.
Vista la numerosa partecipazione delle scuole, ha subito riscosso grande successo il primo appuntamento di giovedì 15 maggio, giornata inaugurale della grande kermesse libraria, dove presso lo stand de La Stampa all’Oval del Lingotto Fiere, Alberta Mazzone, responsabile Mondo Scuola CPD, il direttore Andrea Malaguti e il vicedirettore Giuseppe Bottero de La Stampa, hanno presentato il Concorso Giornalistico Nazionale “Disattiva i pregiudizi e scrivi il cambiamento”. L’iniziativa promossa da La Stampa in collaborazione con CPD è rivolta principalmente agli studenti delle scuole italiane di ogni ordine e grado, dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado. L’obiettivo è di individuare i pregiudizi che gravano sul mondo della disabilità e proporre soluzioni per disattivarli.
Inoltre, il concorso si inserirà nella programmazione dei diversi eventi previsti per la nuova edizione del DisFestival 2025 e in particolare la premiazione si svolgerà il 3 dicembre durante la Giornata delle Scuole al Pala Gianni Asti ex Ruffini.
Nel pomeriggio invece alle ore 16,30 presso l’Arena Piemonte (Pad. 2) si è tenuto l’incontro “Disabilità, Linguaggio inclusivo e Politically Correct” come anteprima del Premio Giornalistico Paolo Osiride Ferrero in cui sono intervenuti Valentina Tomirotti, giornalista e attivista, Elena Miglietti, coordinatrice regionale GiULiA giornaliste, Stefano Tallia, Presidente Ordine Giornalisti del Piemonte, Giovanni Ferrero, Direttore CPD, Fabrizio Vespa, coordinatore del Premio. Il resoconto dell’iniziativa è disponibile al link: http://www.comune.torino.it/pass/informadisabili/2025/05/16/il-linguaggio-sulla-disabilita-al-salone-del-libro-di-torino-per-lanteprima-del-premio-paolo-osiride-ferrero/
Il doppio appuntamento di giovedì si è inserito nell’ambito più ampio dell’Agenda della Disabilità, un progetto di Fondazione CRT e CPD (www.agendadelladisabilita.it).
Per maggiori informazioni sul Premio Giornalistico “Paolo Osiride Ferrero”, è possibile consultare il nostro sito.
Infine, domenica 18 maggio alle ore 11,30 sempre presso l’Arena Piemonte e ancora con grande partecipazione di pubblico si è tenuto l’incontro “Rompiamo il silenzio, la verità sulla disabilità”, per la presentazione di “Scomodo come la verità”, il primo libro di Emanuel Cosmin Stoica, in cui sono intervenuti Maurizio Marrone, Assessore Regionale alle Politiche Sociali, Giovanni Ferrero, Direttore CPD, Emanuel Cosmin Stoica (King della 104) autore del libro, Mara La Verde, attivista e Fabrizio Vespa come moderatore.
L’evento è stata un’occasione per mettere insieme la visione del settore pubblico e quella del Terzo Settore insieme a chi fa attivismo o comunicazione sui social intorno alle tante verità scomode che ancora segnano il mondo della disabilità, dalle risorse insufficienti per la Salute al tema della vita indipendente fino alle problematiche del Lavoro e alle barriere architettoniche. A questo proposito nel libro si legge: “La libertà, quella vera, per noi è fatta di dettagli che voi nemmeno notate. È fatta di rampe che non ci sono. Di bagni che “sarebbero anche accessibili, ma…”. Di marciapiedi che finiscono nel nulla. Di porte troppo strette. E mentre tu pensi a vivere, io penso al percorso che devo fare per non restare bloccato da qualche parte come un pacco postale dimenticato”