
Questa edizione della newsletter è tutta dedicata a tre grandi novità per la CPD – Consulta per le Persone in Difficoltà:
- l’elezione del nuovo Consiglio Direttivo,
- la nomina del nuovo Presidente,
- la presentazione del Bilancio Sociale 2024.
Maurizio Montagnese è il nuovo Presidente della CPD
- Giovedì 27 giugno 2025, durante l’Assemblea dei Soci a Torino, è stato eletto il nuovo Consiglio Direttivo della CPD. In quell’occasione, Maurizio Montagnese è stato nominato nuovo Presidente.
- Montagnese ha già fatto parte della CPD come Vicepresidente e ha una lunga esperienza nel mondo del lavoro e della gestione aziendale. La sua guida aiuterà la CPD a crescere ancora, affrontando le sfide del nostro tempo, come i cambiamenti sociali e politici e i nuovi bisogni delle persone.
- Maurizio Montagnese ha iniziato la sua carriera in FIAT Auto, per poi lavorare nel Gruppo Olivetti dove è diventato Direttore del Personale. Successivamente è entrato nel mondo della finanza, lavorando in Unicredit e nel Gruppo Sanpaolo IMI.
- Ha anche ricoperto ruoli di responsabilità in Sagat Spa (Aeroporto di Torino) e in Turismo Torino e Provincia, dove ha conosciuto da vicino la CPD. Fino al 2024 ha guidato l’Innovation Center di Intesa Sanpaolo.
Oggi la CPD non si occupa solo di disabilità, ma anche di:
- fragilità cognitive,
- nuove povertà,
- sostegno alle famiglie,
- turismo accessibile.
👥 Il nuovo Consiglio Direttivo
Oltre a Montagnese come Presidente, fanno parte del nuovo Consiglio Direttivo:
- Giuseppe Antonucci
- Francesca Bisacco
- Daniela Broglio
- Laura Giulianati
- Loris Marchisio
- Luca Nicolino
Il nuovo Consiglio Direttivo ha quindi un compito importante: rafforzare la CPD e farla evolvere per rispondere sempre meglio alle esigenze della società.
Durante l’incontro, il nuovo Presidente ha voluto ringraziare:
Francesca Bisacco, Presidente uscente
Giovanni Ferrero, Direttore della CPD
per il grande lavoro svolto negli anni, che ha reso la CPD un punto di riferimento solido e innovativo.
📊 Presentato il Bilancio Sociale 2024
- Durante l’assemblea è stato anche approvato il Bilancio Sociale 2024, un documento che racconta con trasparenza tutte le attività svolte dalla CPD nell’ultimo anno.
- È uno strumento molto importante perché serve a:
- informare soci, volontari, beneficiari e cittadini,
- valutare i risultati ottenuti,
- programmare il futuro.
- Ecco alcuni numeri chiave del 2024:
- 16.918 ore di volontariato
- 3.582 accompagnamenti solidali
- 2.407 interventi di sportello sociale
- 1.746 persone sostenute con aiuti alimentari
- 6.100 studenti coinvolti in attività educative
- 840 insegnanti formati sull’inclusione
- 📄 Puoi leggere il Bilancio completo qui:
Scarica il Bilancio Sociale 2024 (PDF)