Image
27 / 02 / 2025

CPD NEWS N°4 EASY READER- SANREMO VS SCALINO

 SE VUOI SCARICARLA CLICCA QUI

CPD News N°4 – Sanremo contro lo scalino: chi vince davvero?

Ciao,
quante polemiche su Sanremo! Ancora oggi se ne parla. Durante il Festival, il modo in cui si è trattato il tema della disabilità – in particolare nella performance del Teatro Patologico – ha fatto discutere. Le parole usate sembravano uscite da un’altCra epoca, quando la TV era ancora in bianco e nero.

Si è parlato di disabilità in modo sbagliato, con toni pietistici e superati.
Anche le tematiche di genere non sono state affrontate con rispetto e modernità.
Le proteste sono state tante e giustificate.

Ma il problema non è solo Sanremo. Il Festival passa, ma i problemi restano. Le barriere, le norme non applicate, la mancanza di servizi e soprattutto lo scalino, simbolo delle difficoltà che le persone con disabilità affrontano ogni giorno, continuano a esistere.

🔴 Brutte notizie anche dalla politica
Proprio mentre Sanremo finiva, è arrivata una notizia negativa: il governo ha deciso di rimandare di due anni la riforma sulla disabilità, che dovrebbe garantire più autonomia alle persone con disabilità. Posticiparla al 2027 è un duro colpo. Ogni ritardo su questi temi è già un fallimento.

🛑 Lo scalino continua a vincere
Prendiamo ad esempio la scalinata del Duomo di Torino. È lì da sempre, inaccessibile, come simbolo di tante battaglie mai vinte. Paolo Osiride Ferrero ha lottato per anni per abbattere queste barriere, e la Consulta continua il suo lavoro. Ma, purtroppo, per chi ha una disabilità non è cambiato nulla.

Quanto tempo dobbiamo ancora aspettare per vedere un vero cambiamento?

Alla fine, tra Sanremo e lo scalino, non vincono le canzoni. Vince ancora lo scalino.

 

Torna il Master in Disability Management & Inclusive Thinking

Il 7 marzo 2025 alle ore 12:15, presso la SAA – School of Management di Torino, si terrà la presentazione della terza edizione del Master Executive in Disability Management & Inclusive Thinking. Il Master è organizzato in collaborazione con la CPD e fa parte dell’Agenda della Disabilità.

Cos’è il Disability Management?

Le aziende devono garantire pari opportunità alle persone con disabilità. La legge italiana e la Convenzione ONU chiedono ai datori di lavoro di adottare accomodamenti ragionevoli per favorire l’inclusione nei luoghi di lavoro.

Il Disability Management aiuta le aziende a essere più inclusive e a vedere la disabilità non come un limite, ma come un’opportunità. Può portare a nuove soluzioni, prodotti e servizi utili per tutti, non solo per le persone con disabilità. Inoltre, le aziende che adottano queste strategie rispettano le normative europee sulla sostenibilità.

Cosa succederà il 7 marzo?

Durante la presentazione del Master, verranno illustrati:
Il programma e i moduli di studio
Gli argomenti trattati
Le testimonianze di studenti e docenti delle edizioni precedenti

L’inizio del Master è previsto per aprile 2025.

Come partecipare?

📍 In presenza presso la SAA
💻 Online su Webex (ecco il link e la password per accedere cQJica9f5u5)

Dopo l’evento, ci sarà un light lunch.

📅 Iscriviti entro il 28 febbraio 2025 compilando questo form:
👉 Link al modulo di iscrizione

📩 Hai domande?
Scrivi a valentina.satta@unito.it o executive.saa@unito.it
📞 Oppure chiama il +39-011-6399222

🔎 Per saperne di più sul Master, visita il sito:
👉 SAA Management – Disability Management & Inclusive Thinking

 

Hai tra i 18 e i 28 anni? Partecipa al Servizio Civile in CPD!

📢 Nuova scadenza per candidarsi: 27 febbraio 2025 alle ore 14:00

Se vuoi fare un’esperienza nel sociale, puoi partecipare al Servizio Civile in CPD con il progetto “Insieme per il Cipidillo”. È un’opportunità per aiutare persone con disabilità, adulti e anziani in difficoltà nella città di Torino.

Cos’è il Servizio Civile?

Il Servizio Civile è un’esperienza di volontariato retribuito per ragazze e ragazzi tra i 18 e i 28 anni. Ti permette di lavorare con enti e associazioni che si occupano di inclusione, solidarietà e aiuto sociale.

Cosa offre il Servizio Civile?

Durata: 12 mesi
Retribuzione mensile: 507,30€
Orario: 25 ore a settimana (dal lunedì al venerdì)
Permessi: 20 giorni retribuiti
Malattia: 15 giorni pagati
Crediti formativi validi per la scuola o l’università
Formazione gratuita per imparare competenze utili nel sociale

Quanti posti sono disponibili?

📍 CPD seleziona 4 volontari per il progetto “Insieme per il Cipidillo”, che aiuta le persone in difficoltà a migliorare la loro vita e ad accedere ai servizi essenziali.

📌 Codice progetto: PTXSU0022124011148NMTX

👉 Per maggiori informazioni e per scaricare la scheda del progetto

Come candidarsi?

Le candidature si inviano solo online con lo SPID (livello di sicurezza 2).

1️⃣ Accedi alla piattaforma DOL da PC, tablet o smartphone 👉 [CLICCA QUI] 2️⃣ Cerca il progetto con il codice PTXSU0022124011148NMTX
3️⃣ Compila la domanda e inviala entro il 27 febbraio 2025 alle ore 14:00

⚠️ ATTENZIONE: Le domande inviate con altri metodi non saranno accettate.

📩 Hai bisogno di aiuto?
Scrivi a segreteria@cpdconsulta.it o chiama 340 8859385.

💡 Non perdere questa opportunità per crescere e aiutare gli altri! 😊

 

La raccolta fondi per il Centro Diagnosi HPL è terminata con successo!

Abbiamo raggiunto un grande traguardo con la campagna di raccolta fondi per il Centro Diagnosi HPL!

Questa iniziativa è nata per aiutare le famiglie di bambini con possibili difficoltà cognitive, garantendo loro il supporto necessario prima, durante e dopo la diagnosi.

📢 Grazie alla generosità di tutti, abbiamo superato il nostro obiettivo!
Abbiamo raccolto 10.674 euro, a cui si aggiungeranno 8.000 euro donati da Sisal e Rete del Dono tramite il progetto WeDo 4 Social Inclusion.

💖 Questo significa che molte famiglie in difficoltà economica potranno ricevere aiuto senza essere lasciate sole.

Un momento speciale per festeggiare

Il 12 febbraio, per chiudere la campagna, abbiamo organizzato un evento speciale presso il Coro di Santa Pelagia a Torino, in collaborazione con la Fondazione OMI.

🎶 Durante la serata:
✅ I donatori hanno incontrato gli operatori del Centro Diagnosi HPL e ascoltato il racconto del loro lavoro.
✅ Si è parlato dell’importanza del fundraising per sostenere questi progetti.
✅ Il direttore Giovanni Ferrero ha ringraziato tutti a nome della CPD.
✅ La serata si è conclusa con il concerto “ASCENSION – Le metamorfosi dell’acqua” del quartetto Electa Ensemble.

E adesso?

Nei prossimi giorni vi aggiorneremo su quali saranno i prossimi passi per il Centro Diagnosi HPL.

Grazie di cuore per aver contribuito a fare la differenza insieme a noi! 💙

📅 Ci risentiamo tra due settimane!

 SE VUOI SCARICARLA CLICCA QUI